Prendersi cura della nostra casa
Volenti o nolenti in questi giorni stiamo passando più tempo a casa, assaporandone i pregi e notandone i limiti.
Per trasformare questa situazione in opportunità dobbiamo partire da noi e dal nostro sguardo verso ciò che ci circonda.
È il momento di aver CURA dei nostri luoghi, riversare attenzione per le mura domestiche che ci accolgono e ci proteggono.
Possiamo usare questi giorni per curare l’estetica dei nostri ambienti e renderli caldi e accoglienti. Come?
Il primo passo richiede uno sforzo mentale e fisico: bisogna fare ordine e spazio. Il tempo non ci manca per riorganizzare armadi e dispense e per liberarci di tutti quegli oggetti che ingombrano mensole, librerie e scaffali.
Si tratta di una fatica mentale, perchè l’ordine esteriore parte da un riordino interiore. Nella filosofia zen il riordino fisico è un rito che produce grandi vantaggi spirituali come l’aumento della fiducia in se stessi e la riduzione di acquisti inutili.
Se hai voglia di approfondire l’argomento ti consiglio di leggere “Il magico potere del riordino“ di Marie Kondo .
Dopo che avrai fatto spazio, potrai ripensare serenamente alle tue stanze.
Potrai ripensare i colori delle pareti, riprogettare l’illuminazione naturale e artificiale attraverso tendaggi leggeri meno schermanti e dosando i punti luce diretti ed indiretti.
Potrai ristudiare la distribuzione del salotto per guadagnare un pò di spazio così prezioso in questi tempi, magari per ricavare un angolo lettura raccolto e rilassante.
E per la bella stagione che si sta affacciando, se hai la fortuna di avere un terrazzo o un giardino, puoi rivedere l’arredo per esterni, per poter vivere all’aperto il più possibile.
Prendersi cura della nostra casa parte dall’ osservare con curiosità la realtà che ci circonda per valorizzarne la melodia.
Mettiamoci in ascolto delle nostre mura domestiche e aumentiamone il benessere, ne otterremo solamente un gran vantaggio per tutta la famiglia.