Che tipi di letto posso scegliere per una camera da letto moderna?
Il re della camera matrimoniale è il letto: tipologia finiture e forma della testata sono le caratteristiche che devi analizzare in base alle tue esigenze.
Ti piace leggere a letto?
Allora prediligi un pannello imbottito, più confortevole di una testiera in legno.
Quest’ultima soluzione diviene altresì ideale se soffri di allergie agli acari, dato che le imbottiture per quanto trattate non garantiscono un comfort salutare quanto il legno.
Non solo la testiera ma tutto il letto imbottito?
I letti in tessuto sono proposti in molte tramature e colorazioni.
Il lino per esempio abbinato alla piuma d’oca dona un carattere informale al letto, quel che di vissuto molto di tendenza negli ultimi tempi.
Se, invece, desideri un letto ordinato ed elegante la pelle risulta più adatta, in alternativa valuta l’ecopelle che ha costi più contenuti.
Vuoi un letto sempre alla moda?
Tre sono i colori che vincono nell’arredamento moderno: il bianco, il nero e tortora.
I colori restanti seguono le mode.
Se invece hai un gusto più tradizionale scegli un letto in legno abbinato al resto della camera magari con una testata curva, ma stai attento al giroletto: se è troppo sporgente tutte le volte che ci andrai contro ti pentirai della scelta fatta.
Hai necessità di contenitori?
Esistono molti modelli di letti con cassettone per contenere coperte e biancheria ma abbi l’accortezza di prendere un modello con copri-rete per ridurre il passaggio della polvere.
Se non hai problemi di spazio, opta per letti sollevati da terra con piedini, sono più facili da pulire.
E il materasso e la rete?
Non sono elementi secondari.
Negli ultimi anni lo studio della postura umana durante il sonno ha fatto passi da gigante, mettendo in discussione la rigidità del materasso.
I recenti studi sull’ergonomia hanno sviluppato materassi anatomici che si adattano alle forme del corpo come il memory form, le molle insacchettate o il lattice.
Te ne parlerò in un altro articolo del blog, a presto!